La pratica sportiva rappresenta una grande risorsa educativa
23-04-2020 11:28 - Archivio news dalle Sezioni 2009-2021
Sono convinto che la pratica sportiva possa rappresentare davvero una grande risorsa educativa, capace di contribuire con efficacia alla maturazione dei giovani, insegnando loro il valore della fatica e del sacrificio, il gusto dei risultati ottenuti con impegno e costanza, promuovendo l’amicizia e una cultura di ospitalità e di pace, educando a perdere senza umiliazione e a vincere senza arroganza.
Fonte: Il Delegato UNVS Romagna www.unvsromagna.it
Può, ma non è affatto scontato che lo sia davvero! Fare dello sport un luogo di crescita umana e di maturazione di virtù positive non è un processo automatico, ma un preciso atto della volontà che richiede consapevolezza, impegno e determinazione.
Soprattutto è necessario riconoscere e promuovere con coerenza il ruolo educativo dello Sport. Una cosa, però, va detta con la necessaria schiettezza: questo, al di là delle dichiarazioni di rito, non sembra essere, purtroppo, la principale preoccupazione di coloro che istituzionalmente sono chiamati al governo del mondo dello Sport.
MI CHIEDO COSA POSSA SERVIRE PER TRASFORMARE UNA POSSIBILITÀ IN UNA REALTÀ CONCRETA…
dico che prima di tutto servirebbe un’assunzione di responsabilità da parte degli adulti. Troppo spesso noi adulti siamo divisi tra una retorica dello Sport come preziosa agenzia educativa alla quale affidare la maturazione dei nostri figli e una prassi quotidiana imperniata sul cinismo della vittoria a tutti i costi.
Peccato che i figli non ascoltino le parole e apprendano per imitazione dai comportamenti. A mio avviso lo Sport avrebbe bisogno di un profondo ripensamento, che metta al centro il bambino e il ragazzo e non il risultato. Del resto, se ha ragione chi pensa che nello sport –e nella vita– la vittoria è l’unica cosa che conta, allora non c’è spazio per chi perde e si afferma una logica dell’esclusione e dello scarto.
Se conta solo vincere, i meno dotati, gli “scarsi”, devono accomodarsi in panchina o accontentarsi di guardare la partita dagli spalti. Se conta solo la vittoria, tutto ciò che consente di conseguirla è, di fatto, consentito; anche l’imbroglio.
Del resto quante volte si insegna ai ragazzini a simulare, a “farsi furbo”. Per altro verso, se il valore di uno sportivo si misura solo in termini di risultati, quando questi non arrivano poco conta che si sia dato il massimo e che ci si sia impegnati a fondo.
Chi perde è un perdente. Non solo. In un simile contesto l’avversario non è più il compagno di viaggio che mi consente di praticare l’attività amata e di esprimere al meglio il mio potenziale; l’altro diviene il nemico da sconfiggere, l’ostacolo da rimuovere.
MI CHIEDO SE HANNO QUINDI RAGIONE COLORO CHE PENSANO CHE L’AGONISMO SIA ALL’ORIGINE DEI MALI DELLO SPORT E CHE LA SOLUZIONE SIA UNO SPORT NON AGONISTICO…
dico non credo che questa sia una buona soluzione.
L’agonismo è il sale dello sport: senza di esso tale pratica sarebbe insipida (incapace di appassionare e motivare); in eccesso, però, rende tutto immangiabile.
Quando si gioca, si gioca per vincere ed è proprio il modo in cui si certifica la vittoria ad organizzare le regole del gioco. Guai, però, a confondere il fine di un gioco col suo significato per l’uomo.
Il fine di una partita di tennis è fare più punti dell’avversario, quella di una gara di velocità arrivare primi al traguardo e così via.
Il senso umano della pratica sportiva è ben più complesso e articolato. È sfida intelligente con i propri limiti, coraggio di mettersi alla prova, umiltà di accettare le proprie debolezze, solidarietà con i compagni di squadra, lealtà con gli avversari.
Il senso umano dello sport è custodito nella sua capacità di favorire la fioritura della persona. In questo un pizzico di agonismo non guasta affatto, anzi, ma se si eccede si rischia di rovinare tutto.
I mali dello sport nascono dall'incapacità di vivere con equilibrio la complessità degli elementi in gioco in quel tipo di pratica. Tale perdita di equilibrio si manifesta ogni qual volta vien meno la capacità di far convivere in armonia competizione e responsabilità, agonismo e valori, libertà e doveri.
Il vero cuore della questione consiste nel tenere assieme, in un tutto coerente e armonico, la pluralità di valori veicolati, promossi e incentivati dalla pratica sportiva. Ma per farcela ci vuole allenamento, determinazione, tenacia.
In una battuta, la possibilità di una competizione responsabile, in cui l’agonismo e il piacere per la vittoria non vadano a deterioramento degli altri valori umani ugualmente in gioco.
MI CHIEDO SE C’È POSTO PER L’UMILTÀ NELLO SPORT… MI CHIEDO CHE SE IL FINE DEL GIOCO È SUPERARE COSTANTEMENTE I PROPRI LIMITI, INFRANGENDO PROGRESSIVAMENTE OGNI RECORD, COME SI FA AD AFFERMARE, NELLO STESSO TEMPO, CHE I PROPRI LIMITI VANNO RICONOSCIUTI E ACCETTATI…
dico che ci sono limiti e limiti. Alcuni sono ostacoli che dobbiamo saper rimuovere e che ci si presentano dinanzi come altrettante sfide da vincere. Quando ce la facciamo, quando superiamo quelli che credevamo essere, sbagliando, i nostri limiti, ci scopriamo migliori di quello che pensavamo e questo ci rende giustamente orgogliosi.
Ma ci sono anche altri limiti, che definiscono i confini della nostra identità; limiti che debbono venir riconosciuti e accettati anche quando ci parlano delle nostre fragilità (non tutti siamo ugualmente dotati e c’è sempre chi è più bravo, più veloce, più capace).
La vera sfida, che riguarda l’uomo prima che lo sportivo, è imparare a distinguere i primi dai secondi. Farlo non è semplice: ci vuole pazienza, per gestire anche ciò che non ci è possibile modificare; ci vuole sagacia, per trovare il modo di valorizzare anche le nostre debolezze; ci vuole coraggio, per sfidare noi stessi (prima che gli altri) senza scorciatoie e senza sconti; ci vuole tenacia, per tener duro anche quando costa fatica; ci vuole prudenza, per saper perseguire il bene e il bello in ogni situazione.
Soprattutto servono buoni maestri che insegnino tutto questo ai più giovani, possibilmente con poche parole e tanti fatti.
Soprattutto servono buoni maestri che insegnino tutto questo ai più giovani, possibilmente con poche parole e tanti fatti.
MI CHIEDO QUANTO SIANO IMPORTANTI LE REGOLE NELLO SPORT…
dico che sono essenziali. Le regole sono la condizione affinché si apra lo spazio del gioco e questo rappresenta un aspetto molto interessante, perché dimostra che libertà e regole non sono in conflitto reciproco, anzi.
Si è liberi nel gioco proprio grazie alle regole che ne proteggono il senso e che favoriscono l’espressione delle capacità dei partecipanti.
Questo è un insegnamento prezioso di cui possono fruire i cittadini di domani: non si è liberi dalle regole, ma entro regole buone.
Per esprimere compiutamente se stessi non bisogna sciogliere i vincoli che ci legano agli altri, ma costruire legami sani e positivi entro i quali mettere a frutto i propri talenti.
MI CHIEDI QUALI SIANO I PRINCIPALI MALI CHE AFFLIGGONO LO SPORT…
dico che è il doping. Preoccupa la diffusione delle pratiche dopanti sia tra i professionisti, sia tra i semplici amatori. Ma il doping è il sintomo visibile di un male più profondo: l’aver confuso il gusto della sfida personale con la vittoria ad ogni costo, l’aver svenduto i valori sociali e comunitari dello Sport all'interesse economico, l’incapacità dell’adulto di essere realmente tale.
Ma non basta cercare di descrivere lo Sport “come dovrebbe essere”, occorre soprattutto guardare senza sconti la realtà del mondo sportivo così com'è, denunciandone limiti e ipocrisie.
Come detto lo sport –sia quando praticato, sia quando solo fruito come spettacolo– è un potente veicolo formativo, capace di incidere in profondità sugli stili di vita e sui modi di pensare delle persone.
Affinché ciò accada realmente è però necessario che tale ruolo educativo sia riconosciuto e incoraggiato. Se ciò non avviene, se cioè manca la consapevolezza del ruolo formativo dello Sport, quest’ultimo continua a veicolare valori, ma corre il serio rischio di favorire il diffondersi di valori negativi.
Per questo è necessario puntare con decisione sulla formazione dei futuri allenatori e dirigenti. Solo promuovendo una sana cultura dello Sport si può sperare di arginare i mali che lo affliggono.
Fonte: Il Delegato UNVS Romagna www.unvsromagna.it