MODENA - Sezione "Alberto Braglia"
Via / Piazza: c/o C.S.I. - Via del Caravaggio 71
Comune: 41124 Modena
Provincia: MO
Regione: Emilia
Telefono: 3482213443
Sito internet: http://www.unvsmodena.it
E-mail: veteranisportmodena@gmail.com
Presidente: Maurizio Barbieri
Segretario: Franco Culcasi – email: veteranisportmodena@gmail.com
Addetto Stampa: Franco Bulgarelli – email: bulgarelliprogetti@gmail.com
La Storia
Unione Nazionale Veterani dello Sport
Sezione “Alberto Braglia” Modena
www.unvsmodena.it - veteranisportmodena@gmail.com - facebook: UNVS Modena
Se ami lo Sport e credi nei valori che rappresenta, DIVENTA SOCIO DEI VETERANI DELLO SPORT DI MODENA.
La Sezione modenese dell'Unione Nazionale Veterani dello Sport, è intitolata al ginnasta “Alberto Braglia” 3 volte medaglia d'oro alle Olimpiadi, targa alla memoria inserita nel percorso Walk of Fame al Parco Olimpico del Foro Italico a Roma. Nasce il 15 dicembre del 1973 dalla volontà del nostro fondatore e primo presidente Cav. Uff. Nello Ugolini, mitico direttore sportivo della Ferrari, della Maserati e nel calcio del Modena e della Fiorentina.
SCOPO: Mantenere vivo negli Sportivi la passione per lo Sport, riunendoli in qualcosa di indivisibile.
Organizziamo Campionati Nazionali e collaboriamo con il CONI-Sport e Salute, gli Assessorati allo Sport, i Centri di Medicina Sportiva, le Federazioni, gli Enti di Promozione, e le Società Sportive. Siamo una Associazione Benemerita del CONI con accreditamento al MIUR, e questo ci permette di tenere incontri di formazione agli studenti ed al corpo insegnante di attività motoria. Attraverso il “Progetto Zorro” ci rivolgiamo alle Scuole per essere di supporto e guida ai giovani, con incontri rivolti ai valori espressi dallo Sport, la lotta al doping ed alla droga. Siamo inoltre una A.P.S. Associazione di Promozione Sociale.
COME CONTATTARCI - L'Associazione si riunisce in Sede presso il Centro Sportivo Italiano, via del Caravaggio 71 41124 Modena, nella giornata di lunedì (festivi esclusi), dalle 16,30 alle 19,00.
Per contatti telefonici chiamare il numero 348-2213443
Sezione “Alberto Braglia” Modena
www.unvsmodena.it - veteranisportmodena@gmail.com - facebook: UNVS Modena
Se ami lo Sport e credi nei valori che rappresenta, DIVENTA SOCIO DEI VETERANI DELLO SPORT DI MODENA.
La Sezione modenese dell'Unione Nazionale Veterani dello Sport, è intitolata al ginnasta “Alberto Braglia” 3 volte medaglia d'oro alle Olimpiadi, targa alla memoria inserita nel percorso Walk of Fame al Parco Olimpico del Foro Italico a Roma. Nasce il 15 dicembre del 1973 dalla volontà del nostro fondatore e primo presidente Cav. Uff. Nello Ugolini, mitico direttore sportivo della Ferrari, della Maserati e nel calcio del Modena e della Fiorentina.
SCOPO: Mantenere vivo negli Sportivi la passione per lo Sport, riunendoli in qualcosa di indivisibile.
Organizziamo Campionati Nazionali e collaboriamo con il CONI-Sport e Salute, gli Assessorati allo Sport, i Centri di Medicina Sportiva, le Federazioni, gli Enti di Promozione, e le Società Sportive. Siamo una Associazione Benemerita del CONI con accreditamento al MIUR, e questo ci permette di tenere incontri di formazione agli studenti ed al corpo insegnante di attività motoria. Attraverso il “Progetto Zorro” ci rivolgiamo alle Scuole per essere di supporto e guida ai giovani, con incontri rivolti ai valori espressi dallo Sport, la lotta al doping ed alla droga. Siamo inoltre una A.P.S. Associazione di Promozione Sociale.
COME CONTATTARCI - L'Associazione si riunisce in Sede presso il Centro Sportivo Italiano, via del Caravaggio 71 41124 Modena, nella giornata di lunedì (festivi esclusi), dalle 16,30 alle 19,00.
Per contatti telefonici chiamare il numero 348-2213443
Manifestazioni ed Eventi
Giro d'Italia U.N.V.S. nel nome dello Sport. by Progetto Zorro 2020
Introduzione e Note Generali
Questo progetto, ha avuto fin dall'inizio lo scopo di risvegliare in noi Veterani la voglia di ritrovarci, e rispondere alla chiamata dello Sport attraverso un Viaggio tra le Sezioni. Il pieno consenso è venuto anche dal Consiglio Direttivo, al punto da inserirlo in un più ampio progetto in pool con altre Benemerite per la sua presentazione a Sport e Salute.
Il Giro raggiungerà e collegherà IDEALMENTE tutte le Sezioni, ognuna organizzatrice della propria tappa/evento, in modo indipendente o in sinergia con altre Sezioni.
Partirà da entrambi i punti, Nord e Sud, per congiungersi nella piazza di una grande Città o in un velodromo, per una grande Festa dello Sport e dell'Attività Fisica. In occasione della prima Assemblea Nazionale, verrà in seguito organizzata una pedalata attraverso un anello cittadino che concluderà idealmente il Giro d'Italia.
La manifestazione sarà coordinata da un Comitato Organizzativo. Ma i veri Organizzatori della manifestazione saranno i Delegati Regionali, che programmeranno e coordineranno le attività delle Sezioni di loro pertinenza ed il contatto diretto con il Comitato. Ogni Sezione si gestirà in forma assolutamente autonoma spese ed introiti, come in ogni altra manifestazione organizzata. Sarà programmato un calendario degli eventi.
Saranno coinvolti gli Enti locali, le Autorità del Territorio, le Forze dell'Ordine, i Vigili del Fuoco, le Federazioni, le Associazioni sportive, gli Assessorati allo Sport, i CONI Point, includendo Sport e Salute quale Ente ministeriale.
Sempre per una maggiore visibilità gli “Atleti simbolo” delle Città coinvolte saranno i testimonial degli eventi, e vi sarà il passaggio del testimone anche tra un atleta veterano ed un giovane.
Si effettueranno riprese video con telefonini e camere digitali ad ogni passaggio. Resoconti giornalieri sul sito UNVS e media. Alla fine, montaggio di tutti i video e pubblicazione su You Tube di un estratto generale dell'evento.
E' allo studio un volantino da distribuire al fine di promuovere l'Associazione, dove sarà inclusa una mini scheda iscrizione per raccogliere contatti per il tesseramento. Vedi ad esempio il modulo promosso dalla Sezione di Modena. Allegato n.1 Saranno previsti un gadget/medaglione UNVS da consegnare alle Autorità delle Città toccate dal Giro, ed una pettorina personalizzata UNVS per i tedofori. E' inoltre in fase di realizzazione il logo della manifestazione.
Gli aggiornamenti e la veste finale del progetto, verranno comunicati dal Comitato Organizzatore, man mano che i Delegati e i Presidenti di Sezione avranno inviato le loro indicazioni e proposte, per essere condivise dalla maggioranza e dar così impulso al progetto. Al termine, il progetto sarà sottoposto al vaglio del CDN.
QUANDO AVRA' INIZIO IL GIRO. La data di partenza sarà decisa in base allo stato di pericolo del Covid-19. Al momento attuale il VIA è previsto per la primavera del 2021, anche se il Giro inteso come spirito di unione, HA GIA' PRESO IL VOLO.
Di buona esperienza saranno tutte quelle iniziative che si svolgeranno nel frattempo.
Note Tecniche del Progetto.
Per partecipare al Giro occorrerà essere in regola con il tesseramento, ma sarà permesso alle Sezioni sprovviste o carenti di ciclisti, di aggregare sempre nel rispetto delle regole, un numero di partecipanti non tesserati, con l'obbiettivo di promuovere il tesseramento tra il folto numero dei ciclisti amatoriali.
Saranno semplici tappe di trasferimento non competitive nel pieno rispetto del codice stradale e nel nome assoluto della prudenza. Per agevolare e ridurre al minimo l'impegno della sicurezza, si invita ad utilizzare il più possibile la ricca rete di piste ciclabili.
ASSICURAZIONE. Si invita a prendere visione del protocollo d'intesa UNVS-OPES inviato alle Sezioni da parte della Segreteria, riguardante la copertura assicurativa per le attività sportive e ricreative. L'Unvs Nazionale e le Sezioni organizzatrici non saranno in nessun modo responsabili di eventuali infrazioni e/o incidenti.
I partecipanti al Giro dovranno, prima della partenza firmare una liberatoria di responsabilità. Le tappe o gli eventi, rappresenteranno solo una staffetta dei nostri colori.
A tutte le Sezioni verrà riconosciuto un attestato di partecipazione/gadget del Giro, ed un premio speciale al partecipante ed alla partecipante meno giovani.
Cuore del Progetto
Non sarà obbligatorio organizzare una vera e propria tappa in bicicletta.
Le Sezioni potranno programmare un evento sportivo anche di altra natura realizzato nel nome del Giro. “Lo Sport in Giro”. Per esempio a livello locale brevi percorsi ciclistici, podistici o misto podistici/ciclistici, con arrivo nella piazza per una Festa dello Sport. Anche in collaborazione con eventi promossi da altri Enti.
Successivamente il tedoforo con il testimone, potrà proseguire in macchina o con altro mezzo verso altra Città/Sezione ed altra Festa. Quando questo non sarà possibile a causa delle lunghe distanze e/o per problemi creati dal calendario degli eventi, la Sezione organizzatrice potrà vestire un proprio tedoforo che figurerà essere arrivato dalla tappa precedente. La pergamena o la pettorina dovranno in ogni caso completare la loro missione di raccolta firme.
L'organizzazione di una “Gita” per raggiungere la Sezione vicina sarà comunque considerata una partecipazione al Giro. Dovrà essere la voglia di stare uniti, conoscersi e fraternizzare a rendere speciale questa manifestazione. Sarà la somma degli eventi a creare il vero Giro d'Italia. Da suggerimenti ricevuti: Quando è possibile, scegliere per le tappe/evento Città che rappresentino la storia del nostro Paese.
Il testimone portato dal tedoforo o dai vari tedofori potrebbe essere rappresentato da una pergamena con tutte le firme raccolte durante i vari percorsi, o dalla pettorina simbolo del Giro, sulla quale apporre sempre tutte le firme. I percorsi dei tedofori dovranno essere sempre preventivamente comunicati e dettagliati alle autorità preposte. Si raccomanda sempre l'uso delle piste ciclo-pedonali ove possibile.
Franco Bulgarelli - Comitato Organizzativo
Introduzione e Note Generali
Questo progetto, ha avuto fin dall'inizio lo scopo di risvegliare in noi Veterani la voglia di ritrovarci, e rispondere alla chiamata dello Sport attraverso un Viaggio tra le Sezioni. Il pieno consenso è venuto anche dal Consiglio Direttivo, al punto da inserirlo in un più ampio progetto in pool con altre Benemerite per la sua presentazione a Sport e Salute.
Il Giro raggiungerà e collegherà IDEALMENTE tutte le Sezioni, ognuna organizzatrice della propria tappa/evento, in modo indipendente o in sinergia con altre Sezioni.
Partirà da entrambi i punti, Nord e Sud, per congiungersi nella piazza di una grande Città o in un velodromo, per una grande Festa dello Sport e dell'Attività Fisica. In occasione della prima Assemblea Nazionale, verrà in seguito organizzata una pedalata attraverso un anello cittadino che concluderà idealmente il Giro d'Italia.
La manifestazione sarà coordinata da un Comitato Organizzativo. Ma i veri Organizzatori della manifestazione saranno i Delegati Regionali, che programmeranno e coordineranno le attività delle Sezioni di loro pertinenza ed il contatto diretto con il Comitato. Ogni Sezione si gestirà in forma assolutamente autonoma spese ed introiti, come in ogni altra manifestazione organizzata. Sarà programmato un calendario degli eventi.
Saranno coinvolti gli Enti locali, le Autorità del Territorio, le Forze dell'Ordine, i Vigili del Fuoco, le Federazioni, le Associazioni sportive, gli Assessorati allo Sport, i CONI Point, includendo Sport e Salute quale Ente ministeriale.
Sempre per una maggiore visibilità gli “Atleti simbolo” delle Città coinvolte saranno i testimonial degli eventi, e vi sarà il passaggio del testimone anche tra un atleta veterano ed un giovane.
Si effettueranno riprese video con telefonini e camere digitali ad ogni passaggio. Resoconti giornalieri sul sito UNVS e media. Alla fine, montaggio di tutti i video e pubblicazione su You Tube di un estratto generale dell'evento.
E' allo studio un volantino da distribuire al fine di promuovere l'Associazione, dove sarà inclusa una mini scheda iscrizione per raccogliere contatti per il tesseramento. Vedi ad esempio il modulo promosso dalla Sezione di Modena. Allegato n.1 Saranno previsti un gadget/medaglione UNVS da consegnare alle Autorità delle Città toccate dal Giro, ed una pettorina personalizzata UNVS per i tedofori. E' inoltre in fase di realizzazione il logo della manifestazione.
Gli aggiornamenti e la veste finale del progetto, verranno comunicati dal Comitato Organizzatore, man mano che i Delegati e i Presidenti di Sezione avranno inviato le loro indicazioni e proposte, per essere condivise dalla maggioranza e dar così impulso al progetto. Al termine, il progetto sarà sottoposto al vaglio del CDN.
QUANDO AVRA' INIZIO IL GIRO. La data di partenza sarà decisa in base allo stato di pericolo del Covid-19. Al momento attuale il VIA è previsto per la primavera del 2021, anche se il Giro inteso come spirito di unione, HA GIA' PRESO IL VOLO.
Di buona esperienza saranno tutte quelle iniziative che si svolgeranno nel frattempo.
Note Tecniche del Progetto.
Per partecipare al Giro occorrerà essere in regola con il tesseramento, ma sarà permesso alle Sezioni sprovviste o carenti di ciclisti, di aggregare sempre nel rispetto delle regole, un numero di partecipanti non tesserati, con l'obbiettivo di promuovere il tesseramento tra il folto numero dei ciclisti amatoriali.
Saranno semplici tappe di trasferimento non competitive nel pieno rispetto del codice stradale e nel nome assoluto della prudenza. Per agevolare e ridurre al minimo l'impegno della sicurezza, si invita ad utilizzare il più possibile la ricca rete di piste ciclabili.
ASSICURAZIONE. Si invita a prendere visione del protocollo d'intesa UNVS-OPES inviato alle Sezioni da parte della Segreteria, riguardante la copertura assicurativa per le attività sportive e ricreative. L'Unvs Nazionale e le Sezioni organizzatrici non saranno in nessun modo responsabili di eventuali infrazioni e/o incidenti.
I partecipanti al Giro dovranno, prima della partenza firmare una liberatoria di responsabilità. Le tappe o gli eventi, rappresenteranno solo una staffetta dei nostri colori.
A tutte le Sezioni verrà riconosciuto un attestato di partecipazione/gadget del Giro, ed un premio speciale al partecipante ed alla partecipante meno giovani.
Cuore del Progetto
Non sarà obbligatorio organizzare una vera e propria tappa in bicicletta.
Le Sezioni potranno programmare un evento sportivo anche di altra natura realizzato nel nome del Giro. “Lo Sport in Giro”. Per esempio a livello locale brevi percorsi ciclistici, podistici o misto podistici/ciclistici, con arrivo nella piazza per una Festa dello Sport. Anche in collaborazione con eventi promossi da altri Enti.
Successivamente il tedoforo con il testimone, potrà proseguire in macchina o con altro mezzo verso altra Città/Sezione ed altra Festa. Quando questo non sarà possibile a causa delle lunghe distanze e/o per problemi creati dal calendario degli eventi, la Sezione organizzatrice potrà vestire un proprio tedoforo che figurerà essere arrivato dalla tappa precedente. La pergamena o la pettorina dovranno in ogni caso completare la loro missione di raccolta firme.
L'organizzazione di una “Gita” per raggiungere la Sezione vicina sarà comunque considerata una partecipazione al Giro. Dovrà essere la voglia di stare uniti, conoscersi e fraternizzare a rendere speciale questa manifestazione. Sarà la somma degli eventi a creare il vero Giro d'Italia. Da suggerimenti ricevuti: Quando è possibile, scegliere per le tappe/evento Città che rappresentino la storia del nostro Paese.
Il testimone portato dal tedoforo o dai vari tedofori potrebbe essere rappresentato da una pergamena con tutte le firme raccolte durante i vari percorsi, o dalla pettorina simbolo del Giro, sulla quale apporre sempre tutte le firme. I percorsi dei tedofori dovranno essere sempre preventivamente comunicati e dettagliati alle autorità preposte. Si raccomanda sempre l'uso delle piste ciclo-pedonali ove possibile.
Franco Bulgarelli - Comitato Organizzativo
News
INIZIATIVE A FRONTE DEL COVID-19
Nel mio ruolo di delegato regionale ho voluto da subito mettermi a disposizione delle Sezioni che rappresento, confrontandomi con loro su quanto si potesse fare per far sentire forte la nostra vicinanza ai Soci, e sostenere le Strutture che si stanno prodigando per salvarci la vita.
I Presidenti delle Sezioni non hanno certo perso tempo. Carpi, Modena, Parma, Piacenza e Sassuolo, tutti presenti. L'esperienza del terremoto e dell'alluvione li ha resi pronti alle prove più dure e questa purtroppo non è, e non sarà da meno. Si sono prodigati con grande generosità elargendo aiuti economici agli Istituti di Sanità quale prova assoluta che lo Sport e la Salute respirano grazie allo stesso cuore. Attraverso l'impegno dei dirigenti hanno fatto pervenire la vicinanza ed il sostegno ai Soci ed agli Amici che più avevano bisogno, anche solo per vincere il disorientamento verso una situazione senza precedenti. Hanno chiesto loro di rispettare le regole come hanno sempre fatto sui terreni di gioco, e di espandere un segno di fratellanza a macchia di pensiero verso tutti, perché voler distinguersi come sportivi dell'Unione Nazionale Veterani dello Sport vuol dire anche questo. Ai rispettivi Soci, realmente compiaciuti ed orgogliosi delle iniziative, non è stato chiesto un contributo aggiunto, ma solo in questo particolare momento, di provvedere in modo autonomo al rinnovo della tessera attraverso bonifico bancario al fine di agevolare i normali procedimenti.
Un grazie di cuore a tutti i medici, infermieri, forze dell'ordine e volontari per quanto hanno fatto e stanno facendo. “Ce la faremo” è uno slogan ricorrente da ogni parte e senz'altro è bene augurante, ma il vero anti virus di ogni male, resterà sempre quanto impegno metteremo nell'uscire dalle difficoltà migliorati dentro.
Nel frattempo ………………. occhio alla forma fisica. 20 minuti di esercizi ogni giorno, oltre che tenervi in forma vi ricorderanno lo Sport più bello…quello praticato. Pensate ai vostri nipotini, hanno bisogno di giocare e di muoversi …ingegnatevi per soddisfare questa loro importante esigenza … sempre nel rispetto delle regole.
Zorro
Nel mio ruolo di delegato regionale ho voluto da subito mettermi a disposizione delle Sezioni che rappresento, confrontandomi con loro su quanto si potesse fare per far sentire forte la nostra vicinanza ai Soci, e sostenere le Strutture che si stanno prodigando per salvarci la vita.
I Presidenti delle Sezioni non hanno certo perso tempo. Carpi, Modena, Parma, Piacenza e Sassuolo, tutti presenti. L'esperienza del terremoto e dell'alluvione li ha resi pronti alle prove più dure e questa purtroppo non è, e non sarà da meno. Si sono prodigati con grande generosità elargendo aiuti economici agli Istituti di Sanità quale prova assoluta che lo Sport e la Salute respirano grazie allo stesso cuore. Attraverso l'impegno dei dirigenti hanno fatto pervenire la vicinanza ed il sostegno ai Soci ed agli Amici che più avevano bisogno, anche solo per vincere il disorientamento verso una situazione senza precedenti. Hanno chiesto loro di rispettare le regole come hanno sempre fatto sui terreni di gioco, e di espandere un segno di fratellanza a macchia di pensiero verso tutti, perché voler distinguersi come sportivi dell'Unione Nazionale Veterani dello Sport vuol dire anche questo. Ai rispettivi Soci, realmente compiaciuti ed orgogliosi delle iniziative, non è stato chiesto un contributo aggiunto, ma solo in questo particolare momento, di provvedere in modo autonomo al rinnovo della tessera attraverso bonifico bancario al fine di agevolare i normali procedimenti.
Un grazie di cuore a tutti i medici, infermieri, forze dell'ordine e volontari per quanto hanno fatto e stanno facendo. “Ce la faremo” è uno slogan ricorrente da ogni parte e senz'altro è bene augurante, ma il vero anti virus di ogni male, resterà sempre quanto impegno metteremo nell'uscire dalle difficoltà migliorati dentro.
Nel frattempo ………………. occhio alla forma fisica. 20 minuti di esercizi ogni giorno, oltre che tenervi in forma vi ricorderanno lo Sport più bello…quello praticato. Pensate ai vostri nipotini, hanno bisogno di giocare e di muoversi …ingegnatevi per soddisfare questa loro importante esigenza … sempre nel rispetto delle regole.
Zorro
Dati Responsabile
Nome: Presidente Onorario
Cognome: Franco Bulgarelli
Telefono: 348-2213443
E-mail: bulgarelliprogetti@gmail.com
Associazione di Promozione Sociale A.P.S.-Iscrizione al Registro Regionale n.000961 del 04/11/2003
Documenti allegati
Dimensione: 102,20 KB
Per contattare la sezione Compila il form sotto
I campi in grassetto sono obbligatori.