Ad Arona un gelido cimento per 61 valorosi
18-02-2025 08:41 - Nord Italia
Nonostante la giornata fredda e piovosa, domenica 9 febbraio, in un clima carnevalesco si sono gettati in ben 61 valorosi nelle gelide acque del lago Maggiore ad Arona in occasione del tradizionale “Cimento invernale” organizzato dalla Pro loco in collaborazione con il Circolo Legambiente Amici del lago, il sostegno di Zenith assicurazioni e il patrocinio del Comune, nonché il patrocinio della locale Sezione UNVS di Arona.
La manifestazione, giunta alla 47ª edizione, è dedicata alla memoria di Sandro Ferrari, grazie al quale il “cimento” tornò a svolgersi nel lontano 1972, dopo la lunga interruzione a seguito della seconda guerra mondiale.
I coraggiosi si sono trovati presso l’hotel Giardino, e, dopo l'iscrizione, il cambio e la visita medica, si sono buttati nello specchio d'acqua antistante l’hotel. La temperatura dell'aria in mattinata si aggirava sui 4 gradi, quella dell'acqua era di 8.
L’evento ha potuto contare sul prezioso supporto di numerose associazioni e realtà locali quali Gli Amici del Lago – Circolo di Legambiente, il gruppo di salvamento dell’Asd Acquaviva Sport, la Croce Rossa Italiana sezione di Arona, l’Ascom Arona, l’hotel Giardino e Zeviras.
A rendere ancora più avvincente la manifestazione, subito dopo il tuffo si è svolta la nona edizione dell’’Ice Sprint’, gara di nuoto sulla distanza di 50 metri, breve ma intensa, dedicata alla memoria di Sandro Ferrari.
Tra i partecipanti si è distinto Vittorio Granata di Meina, che al suo primo cimento ha conquistato la vittoria con grande entusiasmo.
Smaltita l’adrenalina della gara, i partecipanti si sono ritrovati nella veranda dell’Hotel Giardino per un caldo rinfresco. È stato il momento ideale per condividere emozioni, racconti e scambiarsi congratulazioni per le performance raggiunte. A tutti i partecipanti è stata consegnata una targa ricordo. Premi speciali sono stati assegnati ai partecipanti più giovani, Enrico Gallina, classe 2013, e Viola Ferrara, nata nel 2011. Un premio speciale è stato assegnato anche ai cimentisti più anziani, Carla Barbato (1952) e Ivano Bertolini (1947), La coppa offerta dalla Sezione UNVS di Arona (consegnata come di prammatica dal vicepresidente nazionale Antonino Muscarà) è stata quest’anno assegnata a Martina Tarabbia, al suo quinto cimento, per la sua eccezionale resistenza in acqua.
Tra i partecipanti il Presidente della Pro loco, Alberto Tampieri, socio e consigliere della locale sezione UNVS, giunto alla sua 45° partecipazione.
La manifestazione, giunta alla 47ª edizione, è dedicata alla memoria di Sandro Ferrari, grazie al quale il “cimento” tornò a svolgersi nel lontano 1972, dopo la lunga interruzione a seguito della seconda guerra mondiale.
I coraggiosi si sono trovati presso l’hotel Giardino, e, dopo l'iscrizione, il cambio e la visita medica, si sono buttati nello specchio d'acqua antistante l’hotel. La temperatura dell'aria in mattinata si aggirava sui 4 gradi, quella dell'acqua era di 8.
L’evento ha potuto contare sul prezioso supporto di numerose associazioni e realtà locali quali Gli Amici del Lago – Circolo di Legambiente, il gruppo di salvamento dell’Asd Acquaviva Sport, la Croce Rossa Italiana sezione di Arona, l’Ascom Arona, l’hotel Giardino e Zeviras.
A rendere ancora più avvincente la manifestazione, subito dopo il tuffo si è svolta la nona edizione dell’’Ice Sprint’, gara di nuoto sulla distanza di 50 metri, breve ma intensa, dedicata alla memoria di Sandro Ferrari.
Tra i partecipanti si è distinto Vittorio Granata di Meina, che al suo primo cimento ha conquistato la vittoria con grande entusiasmo.
Smaltita l’adrenalina della gara, i partecipanti si sono ritrovati nella veranda dell’Hotel Giardino per un caldo rinfresco. È stato il momento ideale per condividere emozioni, racconti e scambiarsi congratulazioni per le performance raggiunte. A tutti i partecipanti è stata consegnata una targa ricordo. Premi speciali sono stati assegnati ai partecipanti più giovani, Enrico Gallina, classe 2013, e Viola Ferrara, nata nel 2011. Un premio speciale è stato assegnato anche ai cimentisti più anziani, Carla Barbato (1952) e Ivano Bertolini (1947), La coppa offerta dalla Sezione UNVS di Arona (consegnata come di prammatica dal vicepresidente nazionale Antonino Muscarà) è stata quest’anno assegnata a Martina Tarabbia, al suo quinto cimento, per la sua eccezionale resistenza in acqua.
Tra i partecipanti il Presidente della Pro loco, Alberto Tampieri, socio e consigliere della locale sezione UNVS, giunto alla sua 45° partecipazione.