Il frutto di un impegno collettivo
28-12-2023 17:37 - Nord Italia
Cervignano, i disegni e la scuola
Grande partecipazione alla inaugurazione della mostra dei disegni realizzati dai giovani delle classi quinte delle scuole primarie di Cervignano aventi per oggetto il fair play.
Oltre alle autorità civili e religiose, erano presenti anche diverse associazioni locali, tra le quali quella dei Carabinieri in congedo, e molti soci cervignanesi, tra cui il direttore della Banca Credifriuli di Cervignano Maurizio Moro.
Il Presidente Giorgio Comisso nel suo breve ma significativo intervento di apertura, dopo aver ringraziato i gestori dell’”Antica Osteria Italia”, che hanno consentito di allestire la mostra nei loro locali, le autorità e tutti i presenti, ha ricordato le tre linee di intervento che la Sezione di Cervignano dell'UNVS ha definito già da diversi anni. Queste si riassumono nella presenza educativa nei confronti delle giovani generazioni attraverso il progetto fair play, nella vicinanza al disagio con gli interventi settimanali della pallacanestro e del gioco delle bocce con gli ospiti dei centri CAMPP e nel supporto alle iniziative a favore degli ospiti della locale Casa di Riposo.
L’Amministrazione comunale era presente con il Sindaco Andrea Balducci, con l’Assessore Alberto Rigotto e con il Consigliere delegato Carlo Ballarin. Nel suo intervento il Sindaco ha ringraziato la sezione per la disponibilità, la competenza e l’impegno dimostrati in tante occasioni, raccomandando un costante e proficuo lavoro anche per i prossimi anni.
Anche il Parroco don Sinuhe Marotta è intervenuto invitando i Veterani ad ampliare il loro progetto fair play per dare una mano alle diverse realtà parrocchiali impegnate con le famiglie all’educazione dei giovani; soprattutto per quanto riguarda un corretto uso dei telefoni cellulari e tablet che possono diventare strumenti di isolamento a scapito di un costante e corretto dialogo familiare, fondamentale per la crescita formativa e affettiva dei giovani stessi.
Dopo aver passato in rassegna ed apprezzato i numerosi e spontanei disegni dei ragazzi, gli ospiti hanno partecipato al buffet organizzato dai gestori della “Antica Osteria Italia”.
Un grazie particolare va da parte del Consiglio ai soci Adriano Paliaga e Sandro Giusti e alle brave pallavoliste dello Sporting club di Cervignano per il loro impegno sportivo, alle signore Anna Pompa e Bruna Micheli per il prezioso lavoro di allestimento della mostra e a tutti quelli che si sono operati per la riuscita di questo evento.
Oltre alle autorità civili e religiose, erano presenti anche diverse associazioni locali, tra le quali quella dei Carabinieri in congedo, e molti soci cervignanesi, tra cui il direttore della Banca Credifriuli di Cervignano Maurizio Moro.
Il Presidente Giorgio Comisso nel suo breve ma significativo intervento di apertura, dopo aver ringraziato i gestori dell’”Antica Osteria Italia”, che hanno consentito di allestire la mostra nei loro locali, le autorità e tutti i presenti, ha ricordato le tre linee di intervento che la Sezione di Cervignano dell'UNVS ha definito già da diversi anni. Queste si riassumono nella presenza educativa nei confronti delle giovani generazioni attraverso il progetto fair play, nella vicinanza al disagio con gli interventi settimanali della pallacanestro e del gioco delle bocce con gli ospiti dei centri CAMPP e nel supporto alle iniziative a favore degli ospiti della locale Casa di Riposo.
L’Amministrazione comunale era presente con il Sindaco Andrea Balducci, con l’Assessore Alberto Rigotto e con il Consigliere delegato Carlo Ballarin. Nel suo intervento il Sindaco ha ringraziato la sezione per la disponibilità, la competenza e l’impegno dimostrati in tante occasioni, raccomandando un costante e proficuo lavoro anche per i prossimi anni.
Anche il Parroco don Sinuhe Marotta è intervenuto invitando i Veterani ad ampliare il loro progetto fair play per dare una mano alle diverse realtà parrocchiali impegnate con le famiglie all’educazione dei giovani; soprattutto per quanto riguarda un corretto uso dei telefoni cellulari e tablet che possono diventare strumenti di isolamento a scapito di un costante e corretto dialogo familiare, fondamentale per la crescita formativa e affettiva dei giovani stessi.
Dopo aver passato in rassegna ed apprezzato i numerosi e spontanei disegni dei ragazzi, gli ospiti hanno partecipato al buffet organizzato dai gestori della “Antica Osteria Italia”.
Un grazie particolare va da parte del Consiglio ai soci Adriano Paliaga e Sandro Giusti e alle brave pallavoliste dello Sporting club di Cervignano per il loro impegno sportivo, alle signore Anna Pompa e Bruna Micheli per il prezioso lavoro di allestimento della mostra e a tutti quelli che si sono operati per la riuscita di questo evento.