La talentuosa tiratrice Alessandra Fait atleta dell’anno
21-01-2025 18:23 - Nord Italia
A metà gennaio la Sezione di Rovereto presieduta da Elio Grigoletto, si è ritrovata per la consueta cena di inizio anno nella bella accogliente atmosfera del Ristorante Tema.
Molti i soci presenti per la serata in cui vengono invitati e premiati annualmente una giovane promessa dello sport della città e il dirigente meritevole per i riconosciuti impegno, capacità, passione e risultati.
La prima è stata individuata in Alessandra Fait, talentuosa atleta nel tiro al bersaglio con pistola, campionessa italiana juniores nel 2022, 2023 e 2024, presentata dal Vice Presidente della Sezione di Rovereto Paolo Farinati.
Fait ha solo vent'anni ma già vanta un curriculum sportivo di prim'ordine. Accanto ai titoli italiani, Alessandra ha ottenuto prestigiosi piazzamenti in molte gare europee e mondiali. Ha iniziato a tirare dai 10 anni, sotto la guida assai qualificata di papà Vigilio, anch'egli campione della specialità nei 25 e 50 metri, con ben quattro partecipazioni olimpiche ad Atlanta (quinto posto assoluto!), Sydney, Atene e Pechino (ottavo posto) e una medaglia d'argento ai Campionati mondiali di Zagabria nel 2006. Alessandra è azzurra sin dal 2019 e il suo sogno - obiettivo dichiarato sono le Olimpiadi di Los Angeles del 2028. Stante il talento e la determinazione che le sono riconosciuti, il traguardo appare fin d'ora molto probabile da centrare.
Il dirigente premiato per il 2024, presentato dal Consigliere della Sezione Renato Zucchelli, è stato Roberto Della Valentina, figura di riferimento da molti anni del volley e del minivolley di Rovereto e del Trentino. Motivato anche dalla moglie, allenatrice di minivolley, Della Valentina nel 2004 diviene dirigente e responsabile proprio del settore giovanile della Polisportiva Rovereto Nord, rimanendovi fino al 2012 con notevoli successi nello sviluppo e nella crescita del movimento pallavolistico. Proprio nel 2012 è tra i fondatori della società Pallavolo Rovereto, con il preciso obiettivo di unire le varie realtà del volley cittadino. Nel 2013 diviene Presidente dello stesso sodalizio, contribuendo in maniera determinante anche alla creazione nel 2017 della società Lagaris Volley, che unì tre importanti sodalizi del volley della Vallagarina, col fine di acquisire più forza nell’intento di perseguire comuni traguardi maggiori. Oggi Lagaris Volley può contare su ben oltre 300 tesserati, divisi tra il settore maschile e quello femminile, che hanno partecipato fino a due anni fa anche a Campionati nazionali di Serie B. Il settore giovanile, vera linfa delle squadre maggiori, si presenta solido e in continua crescita. Dei successi del volley di Rovereto Della Valentina è stato ed è artefice indiscusso e molto stimato.
Alla serata hanno partecipato Tiziano Mellarini, Presidente del Comitato del Trentino della FISI, Cristian Sala, Presidente del Comitato Provinciale di Trento della Federazione Italiana Nuoto, e Luciano Vanz, Delegato Regionale del Trentino Alto Adige dell’UNVS.
Nell’occasione il Presidente Elio Grigoletto ha avuto modo di illustrare quanto fatto nel 2024 e di esporre le prime iniziative già programmate per il 2025, che precede l’anno delle Olimpiadi Invernali 2026, in cui anche il Trentino sarà protagonista.
Paolo Farinati
Molti i soci presenti per la serata in cui vengono invitati e premiati annualmente una giovane promessa dello sport della città e il dirigente meritevole per i riconosciuti impegno, capacità, passione e risultati.
La prima è stata individuata in Alessandra Fait, talentuosa atleta nel tiro al bersaglio con pistola, campionessa italiana juniores nel 2022, 2023 e 2024, presentata dal Vice Presidente della Sezione di Rovereto Paolo Farinati.
Fait ha solo vent'anni ma già vanta un curriculum sportivo di prim'ordine. Accanto ai titoli italiani, Alessandra ha ottenuto prestigiosi piazzamenti in molte gare europee e mondiali. Ha iniziato a tirare dai 10 anni, sotto la guida assai qualificata di papà Vigilio, anch'egli campione della specialità nei 25 e 50 metri, con ben quattro partecipazioni olimpiche ad Atlanta (quinto posto assoluto!), Sydney, Atene e Pechino (ottavo posto) e una medaglia d'argento ai Campionati mondiali di Zagabria nel 2006. Alessandra è azzurra sin dal 2019 e il suo sogno - obiettivo dichiarato sono le Olimpiadi di Los Angeles del 2028. Stante il talento e la determinazione che le sono riconosciuti, il traguardo appare fin d'ora molto probabile da centrare.
Il dirigente premiato per il 2024, presentato dal Consigliere della Sezione Renato Zucchelli, è stato Roberto Della Valentina, figura di riferimento da molti anni del volley e del minivolley di Rovereto e del Trentino. Motivato anche dalla moglie, allenatrice di minivolley, Della Valentina nel 2004 diviene dirigente e responsabile proprio del settore giovanile della Polisportiva Rovereto Nord, rimanendovi fino al 2012 con notevoli successi nello sviluppo e nella crescita del movimento pallavolistico. Proprio nel 2012 è tra i fondatori della società Pallavolo Rovereto, con il preciso obiettivo di unire le varie realtà del volley cittadino. Nel 2013 diviene Presidente dello stesso sodalizio, contribuendo in maniera determinante anche alla creazione nel 2017 della società Lagaris Volley, che unì tre importanti sodalizi del volley della Vallagarina, col fine di acquisire più forza nell’intento di perseguire comuni traguardi maggiori. Oggi Lagaris Volley può contare su ben oltre 300 tesserati, divisi tra il settore maschile e quello femminile, che hanno partecipato fino a due anni fa anche a Campionati nazionali di Serie B. Il settore giovanile, vera linfa delle squadre maggiori, si presenta solido e in continua crescita. Dei successi del volley di Rovereto Della Valentina è stato ed è artefice indiscusso e molto stimato.
Alla serata hanno partecipato Tiziano Mellarini, Presidente del Comitato del Trentino della FISI, Cristian Sala, Presidente del Comitato Provinciale di Trento della Federazione Italiana Nuoto, e Luciano Vanz, Delegato Regionale del Trentino Alto Adige dell’UNVS.
Nell’occasione il Presidente Elio Grigoletto ha avuto modo di illustrare quanto fatto nel 2024 e di esporre le prime iniziative già programmate per il 2025, che precede l’anno delle Olimpiadi Invernali 2026, in cui anche il Trentino sarà protagonista.
Paolo Farinati