Due progetti sulle buone pratiche sportive hanno preso il via ufficialmente con l'approvazione da parte di Sport e Salute della progettualità a suo tempo proposta.
Si tratta del Progetto “Sport Inclusive 2023” ideale prosecuzione dell'attività che, anche l'anno scorso, ha visto coinvolta l'UNVS assieme a Panathlon, Scais e Special Olympics nel promuovere in ogni forma la pratica dello sport attivo, sia per le donne che per i giovani e gli over 65. Le Sezioni saranno chiamate da settembre a dare sostegno concreto al progetto organizzando (come di prammatica) i nostri Campionati nazionali, i vari tornei Master dei Master di ogni disciplina e prendendo parte, assieme alle altre Benemerite, alle molte manifestazioni organizzate congiuntamente. A fronte di tale impegno UNVS Nazionale riverserà parte di quanto otterrà da Sport e Salute alle Sezioni più partecipi e attive e a quelle che organizzano i Campionati Nazionali.
Importante anche la notizia che Sport e Salute abbia riconosciuto ad UNVS una capacità progettuale autonoma, avendo approvato la stimolante prospettiva di dare vita a settembre anche a “Vogliamoci bene” progetto che, anch'esso, coinvolgerà le Sezioni nel contattare medici sportivi, preparatori atletici, psicologi dello sport e fisioterapisti per inserire i loro nominativi in un nuovo sito internet (collegato al nostro) dove gli sportivi, i genitori, i tecnici, potranno rivolgere ai professionisti domande sulla salute fisica, la miglior scelta e pratica sportiva. Il progetto nasce dallo spunto del delegato Regionale Giovanni Salbaroli ed avrà valenza nazionale. Coordinato dalla Segreteria Generale.