Presso il Palazzetto dello sport di Borgo San Dalmazzo il Shotokan karate Borgo S.D. in collaborazione con la Sezione Luigi Pellin Cuneo ed il patrocino del Comune di Borgo San Dalmazzo ha organizzato una gara di kata bambini e bunkai juniores in ricordo di Piermaria Invernizzi e Giorgio Bono, soci UNVS deceduti nel corso del 2023. Per tutta la mattinata 130 atleti hanno dato vita ad appassionanti confronti sotto l’attenta regia del responsabile per la provincia di Cuneo dello Shotokan Karatedo International Italia Flavio Tomatis. Hanno partecipato alla manifestazione le associazioni sportive di Karate S.k.I.I. di Borgo San Dalmazzo, Genola, Saluzzo, Magliano Alpi, Racconigi, Cervasca, Cavallermaggiore, Verzuolo, Fossano e Savigliano.
Al termine delle gare si sono svolte le premiazioni, con la partecipazione del Sindaco Roberta Robbione, dell’Assessore allo sport Francesco Rosato del comune di Borgo San Dalmazzo. Dopo un commosso ricordo di Fortunato Pani “Ciccio”, fondatore e promotore dell’attività di karate a Borgo, prima della consegna di coppe e trofei ad atleti, associazioni sportive e maestri. Il trofeo “Memorial Piermaria Invernizzi”, consegnato dalla sorella Irene alle associazioni meglio classificate nel Kata, è stato vinto dal Shotokan karate Borgo S.D. davanti al Shotokan karate Funakoshi Magliano Alpi ed al Samurai karate Fossano-Savigliano. Il fratello Sandro e la Sorella Maria hanno poi premiato con il trofeo “Memorial Girgio Bono” i maestri vincitori delle gare di Bunkai. Al primo posto Shotokan karate Funakoshi Magliano Alpi che precede Samurai karate Fossano-Savigliano e Shotokan karate Do Cervasca.
Molto sentita anche l'attribuzione del premio “Atleta dell'anno”. Il Consiglio Direttivo della Sezione Pellin di Cuneo, dopo averne vagliato accuratamente le caratteristiche sportive e sociali, ha deciso di assegnare il l'ambito titolo a Paola Pani premiata dal Presidente Guido Cometto ed il Vicepresidente Giovanni Aime.
Residente a Borgo San Dalmazzo dove è nata nel 1963, la Pani pratica il Karate Shotokan (tradizionale) come atleta dal 1982: cintura nera dall 1987, 2° Dan dal luglio del '95. Esaminatore dal 1995, Allenatore dal 1999. Dal 1993 al 2003 ha ottenuto ottimi successi sia a livello europeo che mondiale. Dopo una pausa di 20 anni in cui si è formata una famiglia dedicandosi in particolare alle figlie, nel 2023, anche nell’intento di far provare loro il clima e le emozioni delle gare internazionali, ha partecipa al 14° Campionato Mondiale in agosto a Gyor (Ungheria), conquistando due titoli mondiali nel kata individuale e nel kumite.
Dal 2015 gestisce la palestra di arti marziali fondata dal fratello Fortunato “Ciccio” Pani (che è stato il suo maestro), prematuramente scomparso. Attualmente si occupa della gestione dei corsi di una scuola di arti marziali, suddivisi in due turni, uno per i bambini e un altro per gli adulti, per un totale di circa 40 atleti. L’attività si svolge nella palestra delle scuole elementari “Don Roaschio” a Borgo san Dalmazzo.