STELLE NELLO SPORT https://it.linkedin.com/posts/stelle-nello-sport_gal%C3%A0-2000-stellenellosportcom-activity-7151910184884355072-2o6z?trk=public_profile https://it.linkedin.com/company/stelle-nello-sport?trk=public_profile_topcard-current-company
Articolo a cura di FEDERICO BURLANDOhttps://it.linkedin.com/in/federico-burlando Vedere l’originale completo al link:
https://www.stellenellosport.com/2024/02/09/silvia-lambruschi_storia_intervista/ Ed è una perfetta metafora di una Stella del Pattinaggio Artistico a Rotelle,
Silvia Lambruschi, che, su un palco che le fungeva da orizzonte su cui allinearsi assieme agli altri astri della Liguria, si preparava ad avvampare il globo con la sua danza. L’occhio fortunato e attento della sua terra, per tutto l’arco della regione, sin da Sarzana, splendente pista di lancio per ogni abbagliante talento della disciplina, passando per il Pattino Club La Spezia, in quel 2009 che la vedeva premiata, appena adolescente, come Atleta dell’anno categoria Junior, aveva potuto scorgere l’alba di una grandissima campionessa.
Ora il giro è completo: 360° gradi, a più riprese, di grandi prestazioni, una carriera che l’ha vista impegnarsi, stupire, vincere in ogni angolo del pianeta, e che è proseguita con la medesima cura di ogni singola sfaccettatura nell’allenamento. I raggi del sole che oggi ci riscaldano in realtà sono “partiti” migliaia di anni fa, e hanno viaggiato nella Galassia sino a noi; similmente Silvia sarebbe comunque stata una Stella esemplare, una scia perfetta da seguire per le future generazioni, se anche non si fosse messa pure a seguire le atlete da insegnante, oltre che a mostrare loro la via dall’altro lato. Una rotella che gira incessante, verso nuovi orizzonti, un disco con due volti ambedue illustri. Oggi che si è comunque un po’ più vicini a una nuova fine, è comunque bello ritornare all’inizio, e a quelle luci della ribalta puntata dove lo show stava cominciando ad avere inizio.
Cosa ricordi del momento della tua premiazione sul palco di Stelle nello Sport?“Ricordo quella serata come un insieme di emozioni, avevo 14 anni all’epoca ed essere premiata insieme a tanti Campioni già affermati, essendo ancora all’inizio della carriera, mi ha fatto pensare molto al percorso che questi atleti avevano fatto. Mi sono sentita gratificata di essere presente già a quella giovane età”
Cosa ricordi dei risultati e traguardi raggiunti per approdare a un tale risultato?“Era il 2009, ricordo che la stagione sportiva era iniziata da qualche mese ed avevo già partecipato alla Coppa di Spagna, sotto convocazione della nazionale, dove vinsi 2 ori nelle specialità del libero e combinata e un argento nella specialità obbligatori. In quel periodo mi stavo già preparando per i Campionati Italiani obbligatori ove, a Maggio vinsi l’oro, e nel mese di Luglio vinsi l’oro anche nella specialità del libero e della combinata. Intorno a Settembre dello stesso anno partecipai ai campionati Europei a Parigi vincendo l’oro in tutte e tre le specialità per cui gareggiavo“
Come è poi proseguito il tuo cammino sportivo?“Il mio cammino sportivo è continuato fino al 2021. Da quella bellissima serata di Stelle nello Sport ho raggiunto altri obbiettivi, tra cui 12 titoli Nazionali di federazione, 6 ori Europei, 2 argenti Europei, 3 ori Mondiali, 3 argenti Mondiali e 3 bronzi Mondiali. Fino ad arrivare al 2021 dove decisi di interrompere le competizioni per passare da atleta ad allenatrice di questo meraviglio Sport“
Lo Sport fa ancora parte della tua quotidianità?“Assolutamente! Quando ho deciso di interrompere le competizioni avevo già intrapreso il percorso da allenatrice superando tutti gli esami e raggiungendo il massimo livello da allenatore FISR.
Attualmente insegno Pattinaggio Artistico in tre club italiani e due all’estero, e mi sono laureata in Scienze Motorie per poter seguire le mie atlete anche nella preparazione atletica oltre che dentro la pista. Amo trasmettere la mia passione e spero di riuscire a portare le mie atlete a raggiungere i loro obbiettivi” Cosa ti ha insegnato lo Sport da metter in pratica nella Vita?“Lo Sport è stato davvero un insegnante di vita per me. Già da piccola mi ha insegnato ad organizzare le mie giornate tra scuola e sport, cos’è il sacrifico, la fatica, la dedizione, la passione ed il rispetto. Ad affrontare molte difficoltà, dal superare un infortunio all’allenarsi sotto 42º in estate, a viaggiare e spostarmi per allenarsi e seguire i miei allenatori. Credo mi abbia formata molto come persona e sono grata di questo”
Qual è il tuo legame con la Liguria? Cosa ti piace di più della Regione?“Il mio legame con la Liguria è molto forte. Vi sono nata e cresciuta e sono molto legata alla mia terra. Mi sono sempre spostata negli anni per allenarmi e crescere sportivamente, ma sono sempre comunque tornata a casa ed il mio obbiettivo è quello di realizzare i sogni dei miei atleti in questa regione che è la mia casa. È una terra che dà la possibilità di scegliere diverse discipline, che si impegna a far crescere lo Sport sia in ambito professionistico che dilettantistico in quanto la tradizione ligure è tra le più prestigiose d’Italia “
Cosa consiglieresti a una bambina o a una ragazza che si avvicinino al Pattinaggio per la prima volta?“Consiglierei di intraprendere questo percorso, essendo uno Sport molto completo dal punto di vista fisico, e di impegnarsi molto, fare un lavoro costante e capire quale specialità della disciplina possa essere la più adatta. Il Pattinaggio è in continua evoluzione e ha sviluppato un miglioramento in tutte le sue specialità”
Quale augurio rivolgi a Stelle nello Sport per i suoi 25 anni? Quali aspetti ti piacciono di questo progetto?“Auguro a Stelle nello Sport di continuare a lungo questo suo progetto! Credo che il valore ed il riconoscimento che da Stelle nello Sport a questi atleti che ogni giorno si dedicano e si sacrificano per il proprio sport sia una gratificazione e uno stimolo molto importanti per il percorso di ciascuno di loro, per mantenere accesi valore e cultura. Un aspetto che mi piace molto è il progetto nelle scuole; reputo fondamentale lo Sport per la crescita di bambini e ragazzi e dare loro la possibilità di confrontarsi con atleti, campioni o allenatori affermati che lo vivono in prima linea tutti i giorni è un valore aggiunto”