Assemblea di Viareggio: Le riflessioni del Delegato Regionale Umbria Talamonti
30-03-2025 18:50 -
Ospitiamo volentieri una dettagliata testimonianza da parte del Delegato Regionale Umbria Giocondo Talamonti dopo l’Assemblea Nazionale di Viareggio:
“L’Assemblea Nazionale rappresenta il momento più alto per ogni associazione, un’occasione per definire le linee programmatiche in linea con le finalità statutarie. Lo sport associativo e aggregativo non è solo un’attività fisica, ma anche un’esperienza di benessere per chi lo pratica. È fondamentale creare sinergie con altre associazioni e società sportive per offrire ai soci dell’UNVS opportunità di socializzazione e divertimento. La scuola, grazie alla convenzione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, deve diventare un punto di riferimento per progetti che coinvolgano attivamente gli studenti. Per instaurare un rapporto solido con gli istituti scolastici, è necessario coinvolgere i Dirigenti Scolastici e dialogare con il Ministro dello Sport, Andrea Abodi, e il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. L’entusiasmo e la passione dei membri sono fondamentali per dare concretezza alle iniziative sportive e culturali. Lo sport promuove uno stile di vita sano e aiuta a gestire le emozioni. Anche l’Intelligenza Artificiale sta trasformando il settore, migliorando le prestazioni e l’efficienza delle attività sportive. L’elezione di Francesca Bardelli con 4.425 voti conferma la fiducia nelle sue capacità.
Durante le assemblee, è essenziale favorire il dialogo, permettendo a tutti di trasmettere esperienze e conoscenze alle varie Sezioni. Inoltre, la partecipazione ai bandi di Sport e Salute è cruciale per ottenere contributi e aumentare la visibilità dell’UNVS.
Le sedi delle Sezioni affrontano difficoltà economiche a causa dei costi elevati richiesti da Sport e Salute per l’affitto degli spazi. In regioni come l’Umbria, queste spese risultano insostenibili. In particolare a Terni, le associazioni ospitate nei locali di Sport e Salute, tra cui l’UNVS, gli Azzurri d’Italia e il Panathlon, hanno ricevuto una comunicazione che impone il pagamento di affitti proibitivi o lasciare la sede in tempi brevi. Per l’UNVS ternana, ciò significa cercare una nuova sede per archiviare documenti e organizzare le proprie attività.
Un’altra questione critica riguarda il Decreto Legge sullo Sport, che ha reso più complessa la gestione delle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD). Le ASD, spesso basate sul volontariato, non sempre possiedono le competenze amministrative necessarie per rispettare le nuove normative. Di conseguenza, molte sono costrette a chiudere o a trasformarsi in società professionistiche, dove il profitto diventa un elemento imprescindibile.
È urgente affrontare le problematiche legate alla condizione femminile, tra cui discriminazioni, violenze e femminicidio. I dati evidenziano una crescita allarmante: 80 casi nel 2020, 94 nel 2021, 110 nel 2022, 118 nel 2023 e 113 nel 2024. Lo sport può diventare uno strumento educativo per la prevenzione e il contrasto di queste situazioni, come indicato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nei progetti di “Educazione alle relazioni”. È necessario partire da dati concreti per progettare attività sportive mirate e diffondere queste iniziative in tutte le sezioni dell’UNVS.
L’Assemblea Nazionale, momento di confronto e crescita, dovrebbe a mio avviso concludersi con un ordine del giorno che esprima la posizione dell’UNVS su temi di grande rilevanza, come la pace. Un modo per concretizzare questo impegno potrebbe essere l’adesione alla Marcia per la Pace Perugia-Assisi, in programma per il 12 ottobre 2025.
Lo sport in Italia genera un impatto economico di 24 miliardi di euro, pari all’1,38% del PIL. Oltre a creare ricchezza, favorisce l’aggregazione sociale e il benessere. Tuttavia, è necessario adottare regole anche sul piano nutrizionale: l’alimentazione deve essere considerata un vero e proprio strumento di allenamento per garantire una condizione psicofisica ottimale.
Il benessere derivante dallo sport si lega alla felicità. Come insegnava Gianni Rodari, la felicità nasce dall’azione e dal desiderio di migliorare il mondo. In un’epoca in cui individualismo, egoismo e odio sembrano prevalere, lo sport può offrire una via per ritrovare equilibrio e serenità. Per ottenere i benefici dello sport, servono impegno, sacrificio e determinazione, ma sempre accompagnati dal sorriso.
La recente modifica dell’articolo 33 della Costituzione riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dello sport. Tuttavia, non lo sancisce ancora come un diritto. L’UNVS, insieme ai suoi ambasciatori, può contribuire a trasformare questo riconoscimento in un diritto garantito per tutti, a partire dalle fasce più deboli della popolazione e dalle periferie. Il progetto organizzato dalla Sezione di Terni incarna lo slogan “Educare con lo Sport, Educare allo Sport” e si integra con i percorsi di Educazione Civica richiesti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Gli studenti, durante le lezioni di Scienze Motorie, partecipano in giornate che consentono loro di svolgere salutari passeggiate urbane, documentando il percorso con foto e osservazioni che confluiranno in elaborati valutati sia in educazione civica sia nell’ambito del progetto stesso. Gli elaborati potranno essere presentati sotto forma di slide, cartelloni, racconti o plastici. I temi affrontati includeranno la sicurezza dei pedoni nel traffico cittadino, un’alimentazione consapevole e sostenibile durante l’attività sportiva, lo sport come strumento per contrastare la violenza, la mobilità sostenibile e i vantaggi del trasporto alternativo. Infine la lotta contro atteggiamenti mafiosi e scorretti nello sport. Per rafforzare il messaggio educativo, il progetto prevede incontri con atleti e tecnici di livello nazionale ed internazionale e l’utilizzo del teatro come strumento narrativo. Attraverso spettacoli teatrali e filmici, si potrà raccontare la storia dello sport locale, trasmettendo valori di appartenenza e inclusione. L’arte, con il suo linguaggio universale, aiuta a mantenere alta l’attenzione degli studenti e a sensibilizzare sulle tematiche dello sport, della salute, dell’alimentazione e della felicità. Le emozioni che suscita permettono di diffondere buone pratiche e valori positivi all’intera comunità.