All’ITT Allievi-Sangallo lo sport diventa scuola di vita

12-04-2025 11:26 -

La Sezione di Terni con grande capacità all'inizio di aprile ha dato vita ad una mattinata speciale, in cui sport, salute e cittadinanza si sono intrecciati in un'unica, grande lezione di vita. È quanto accaduto all'Istituto Tecnico Tecnologico “Allievi-Sangallo” di Terni, teatro della cerimonia conclusiva del progetto “Educazione, salute e benessere nella scuola attraverso l'attività motoria”, promosso dalla Sezione locale dell'UNVS con il supporto della scuola e il patrocinio di numerose associazioni del territorio.

Ben 54 classi coinvolte in attività motorie, camminate urbane e momenti di riflessione sui temi più caldi della contemporaneità: dalla sicurezza stradale all'alimentazione consapevole, dalla mobilità sostenibile alla lotta contro la violenza e le infiltrazioni mafiose nel mondo dello sport.

A fare da guida in questo percorso il prof. Emiliano Catozzi, tutor del progetto, che insieme alla dirigente scolastica Cinzia Fabrizi ha aperto i lavori. Sul palco anche figure di rilievo come Giocondo Talamonti, Benito Montesi, Alberto Belli, Fabio Moscatelli, Pietro Pallini e Maurizio Torchio, che hanno sottolineato l'importanza dello sport come veicolo di valori e strumento di formazione.

Momento clou della giornata, la partecipazione dei calciatori della Ternana Calcio, Alessio Maestrelli e Francesco Donati, accompagnati dal Direttore Operativo Giuseppe Mangiarano e dalla dott.ssa Gloria Panfili. Emozionati e coinvolgenti, i due rossoverdi hanno raccontato la loro esperienza, regalando ai ragazzi un esempio concreto di come passione, sacrificio e rispetto possano portare lontano.

Presenti anche i rappresentanti dell'UNVS e delle ACLI locali, insieme ai docenti di scienze motorie dell'Istituto, giustamente premiati per l'impegno e la dedizione. Gli studenti, dal canto loro, hanno risposto con entusiasmo, producendo elaborati creativi integrati nei percorsi di Educazione Civica: racconti, plastici, presentazioni multimediali e cartelloni.

Un progetto riuscito, che ha lasciato il segno. Lo sport, ancora una volta, si è dimostrato uno straordinario strumento di benessere, prevenzione e inclusione. Il messaggio? Chiaro e potente: fare sport equivale a stare bene!

Giocondo Talamonti