Premi Unvs, passerella di campioni Cassia Atleta dell’anno
26-01-2025 20:05 - Sicilia
Carlentini è capitale dello sport
Carlentini ha ospitato a gennaio i “Premi Unvs 2024”, occasione per celebrare le eccellenze sportive e il valore sociale dello sport. La cerimonia si è svolta al Cine Teatro Turi Ferro e ha visto la partecipazione di numerosi personaggi illustri del mondo dello sport, riuniti per onorare coloro che si sono distinti per passione, dedizione e impegno. L’evento è stato presentato da Michele Ruma, con al fianco la speaker Federica Ruma. L'organizzazione dell'evento, curata dalla Sezione di Santa Tecla ha messo in risalto a vario titolo figure di spicco dello sport siciliano. Nominati “Ambasciatori UNVS” Luciano Buonfiglio, presidente nazionale della Federcanoa (‘a Carlentini siamo oramai di casa visto che la nostra Nazionale si allena da anni qui al Badiula’) e Myriam Sylla, la pallavolista palermitana nata da genitori ivoriani che ha vinto con la Nazionale azzurra. La forte atleta palermitana è stata presente ‘virtualmente’ con un videomessaggio inviato agli organizzatori. Gli ‘ambasciatori’ hanno saputo coinvolgere il pubblico con le loro storie e la loro passione per lo sport, rendendo la serata ancora più speciale.
Il premio "Una vita per il calcio" è stato assegnato a Guido Angelozzi, direttore dell’area tecnica del Frosinone ma catanese doc, un nome che evoca anni di dedizione al calcio. ll premio "Pino Corso" è andato a due illustri rappresentanti del settore, Fabio Bonafede e Maurizio Garozzo, il cui impegno ha lasciato un segno indelebile nel panorama sportivo locale.
Francesco Cassia, pallanuotista dell'Ortigia e della Nazionale, si è aggiudicato il titolo di "Atleta dell'anno" (‘sapete quando ho capito l’importanza di questo premio? Quando ho incontrato i responsabili e mi è stato detto che mi avevano scelto per la mancata convocazione alle Olimpiadi. In quel momento ho capito quanto possa essere stimolante anche una ‘non convocazione’ per andare avanti ancora più forte’).
La sua determinazione e il suo talento hanno ispirato molti giovani atleti, rendendolo un modello di riferimento nel mondo della pallanuoto.
Non sono mancati altri riconoscimenti significativi, come il Premio "Veterano Junior" assegnato ad Anthony Seria, un giovane promettente che rappresenta il futuro dello sport. Il legame tra sport e Sociale è stato un tema centrale della serata. Suggestive le targhe realizzate da Orazio Costanzo, con le monete antiche.
Il Premio "Sport e Sociale" è andato a Pippo Leone, il cui impegno nel promuovere l'inclusione attraverso lo sport è certamente un esempio da seguire. Anche il volontariato ha trovato spazio, con il Premio "Volontariato per il territorio" consegnato all'Associazione "Il Filo della Vita", che lavora instancabilmente per sostenere le fasce più deboli della comunità.
Il Premio "Sport e Medicina" è stato conferito a Giuseppe Calandra, mentre il Premio "Sport, passione e sacrificio" ha visto la partecipazione dell'Archimete Rugby Siracusa, rappresentata da Lusiana Saitta, e dell'Asd Olympia Iron Gym.
Queste realtà dimostrano come lo sport possa essere un potente strumento di crescita personale e collettiva. Altri premi sono andati al ‘Città di Melilli’ di calcio a 5, insignito del Premio "Sport e Territorio", e all'Asd Città di Francofonte, premiata con il "Sport Insieme". Paolo Ferrauto ha ricevuto il Premio "Sport e Passione", mentre Manuel Bisceglie è stato onorato per il suo contributo alla comunicazione sportiva. La cerimonia, che ha visto anche la presenza dei tre sindaci del territorio (Rosario Lo Faro per Lentini, Giuseppe Stefio per Carlentini e Daniele Lentini per Francofonte) ha rappresentato non solo una celebrazione delle eccellenze sportive, ma anche un momento di riflessione sull'importanza del supporto e della solidarietà all'interno delle comunità.
i Premi Unvs 2024 hanno dimostrato che lo sport è, e continuerà a essere, una grande famiglia. A dare un contributo importante è stato infine anche l’Istituto Superiore “A. Moncada” che è stato rappresentato dagli studenti Alexandra Dumitru, Giorgia Guglielmino, Nicholas Bonavita e Selenia Fazio, accompagnati dalla docente Angela Rabbito. Presente anche una rappresentanza del Liceo scientifico sportivo del Moncada, accompagnata dal docente Luigi Libutti.
Il premio "Una vita per il calcio" è stato assegnato a Guido Angelozzi, direttore dell’area tecnica del Frosinone ma catanese doc, un nome che evoca anni di dedizione al calcio. ll premio "Pino Corso" è andato a due illustri rappresentanti del settore, Fabio Bonafede e Maurizio Garozzo, il cui impegno ha lasciato un segno indelebile nel panorama sportivo locale.
Francesco Cassia, pallanuotista dell'Ortigia e della Nazionale, si è aggiudicato il titolo di "Atleta dell'anno" (‘sapete quando ho capito l’importanza di questo premio? Quando ho incontrato i responsabili e mi è stato detto che mi avevano scelto per la mancata convocazione alle Olimpiadi. In quel momento ho capito quanto possa essere stimolante anche una ‘non convocazione’ per andare avanti ancora più forte’).
La sua determinazione e il suo talento hanno ispirato molti giovani atleti, rendendolo un modello di riferimento nel mondo della pallanuoto.
Non sono mancati altri riconoscimenti significativi, come il Premio "Veterano Junior" assegnato ad Anthony Seria, un giovane promettente che rappresenta il futuro dello sport. Il legame tra sport e Sociale è stato un tema centrale della serata. Suggestive le targhe realizzate da Orazio Costanzo, con le monete antiche.
Il Premio "Sport e Sociale" è andato a Pippo Leone, il cui impegno nel promuovere l'inclusione attraverso lo sport è certamente un esempio da seguire. Anche il volontariato ha trovato spazio, con il Premio "Volontariato per il territorio" consegnato all'Associazione "Il Filo della Vita", che lavora instancabilmente per sostenere le fasce più deboli della comunità.
Il Premio "Sport e Medicina" è stato conferito a Giuseppe Calandra, mentre il Premio "Sport, passione e sacrificio" ha visto la partecipazione dell'Archimete Rugby Siracusa, rappresentata da Lusiana Saitta, e dell'Asd Olympia Iron Gym.
Queste realtà dimostrano come lo sport possa essere un potente strumento di crescita personale e collettiva. Altri premi sono andati al ‘Città di Melilli’ di calcio a 5, insignito del Premio "Sport e Territorio", e all'Asd Città di Francofonte, premiata con il "Sport Insieme". Paolo Ferrauto ha ricevuto il Premio "Sport e Passione", mentre Manuel Bisceglie è stato onorato per il suo contributo alla comunicazione sportiva. La cerimonia, che ha visto anche la presenza dei tre sindaci del territorio (Rosario Lo Faro per Lentini, Giuseppe Stefio per Carlentini e Daniele Lentini per Francofonte) ha rappresentato non solo una celebrazione delle eccellenze sportive, ma anche un momento di riflessione sull'importanza del supporto e della solidarietà all'interno delle comunità.
i Premi Unvs 2024 hanno dimostrato che lo sport è, e continuerà a essere, una grande famiglia. A dare un contributo importante è stato infine anche l’Istituto Superiore “A. Moncada” che è stato rappresentato dagli studenti Alexandra Dumitru, Giorgia Guglielmino, Nicholas Bonavita e Selenia Fazio, accompagnati dalla docente Angela Rabbito. Presente anche una rappresentanza del Liceo scientifico sportivo del Moncada, accompagnata dal docente Luigi Libutti.