Faenza assegna cinque riconoscimenti
17-02-2025 17:26 - Nord Italia



Ritrovarsi all’insegna dei valori dello sport come strumento di crescita. E’ il significato dell’annuale assemblea della Sezione “Giuseppe Ghetti” di Faenza che si è svolta in occasione di un evento conviviale al Rione Verde.
Il presidente Francesco Fabbri, confermato con il Consiglio direttivo uscente per un nuovo mandato quadriennale, ha ricordato l’attività svolta e i programmi 2025. In particolare, il gemellaggio sportivo tra le sezioni UNVS di Firenze e Faenza in occasione della 50ma edizione della 100km del Passatore, che ha ottenuto il sostegno di UNVS Nazionale.
Parte centrale dell’evento conviviale è stata la tradizionale consegna dei riconoscimenti ad atleti di diverse generazioni, effettuata dal Presidente Francesco Fabbri, assieme a Martina Laghi Assessore comunale allo sport, a Giovanni Salbaroli Delegato UNVS Romagna e Gian Mario Delvò, Presidente nazionale avancarica CNDA (Consociazione nazionale degli archibugieri).
Il Premio al “Veterano dell’anno” è andato alla lughese Monica Montanari (tiro a segno –specialità olimpiche) già “socio meritevole 2024”, vera sportiva di eccellenza. Tesserata per UNVS di Faenza, e nella Compagnia d’avancarica faentina “l’Archibugio”, è tecnico sportivo federale di secondo livello di pistola e carabina. Il suo curriculum è ricco di due titoli italiani assoluti, 10 categoria bancari (è infatti questa la sua professione), cinque UNVS, cinque vittorie gare internazionali. Nel 2024 si è laureata Campionessa italiana assoluta Master specialità P.A. e ha conquistato il secondo posto Psp. Debutta in Nazionale d’avancarica nel 2022 al Mondiale di Pforzheim in Germania dove è portabandiera, lo stesso onore al 30° Campionato mondiale MLAIC di avancarica a Valeggio sul Mincio nel 2024.
Il Premio “alla giovane promessa dello sport faentino” è andato alla 14enne schermitrice Virginia Baraccani, cresciuta nell’ambiente sportivo seguendo le orme della madre Benedetta Palombi che dal 2001 è presidente del Circolo Scherma G. Placci di Faenza. Virginia, oltre all’attività sportiva studia con profitto e frequenta la prima classe del Liceo Scientifico a indirizzo sportivo.
A Marco Pasolini, 20enne, tesserato alla compagnia d’avancarica L’Archibugio di Faenza, è andato il premio “Atleta dell’anno 2024”. Al Mondiale MLAIC d’avancarica a Valeggio sul Mincio ha infatti vinto due medaglie d’argento nella categoria juniores, nelle specialità Pistola Kuchenreuter e Revolver Mariette. Nella stessa manifestazione, si piazza al terzo posto nella gara non MLAIC, “Barsanti” (pistola kuchenreuter a 50 metri). Nel 2023 ha conquistato la medaglia d’oro nell’Europeo d’avancarica a Chateauroux nella categoria Juniores ed è stato premiato dall’UNVS Faenza come “giovane promessa,”
Il giovane atleta di Savignano sul Rubicone gareggia nelle specialità olimpiche e nelle specialità di tiro a segno avancarica ed è figlio d’arte, in continuità con il padre Denis che ha ottenuto lo stesso riconoscimento in passato ed è stato a sua volta premiato anche in questa occasione assieme a Massimo Giuliani per aver conquistato il titolo nazionale avancarica UNVS con la squadra composta anche dal milanese Carlo Bianchini.
L’Assessore allo sport, Martina Laghi ha evidenziato le peculiarità dell’UNVS “che offre un servizio importante per la trasmissione dei valori dello sport”.
Il presidente UNVS Francesco Fabbri dedicando un affettuoso saluto all’atleta pluricampione paraolimpico Denis Cappanna, che sta lottando per tornare operativo dopo un grave intoppo, ha concluso ricordando come “la premiazione è un modo per ribadire il legame di continuità tra le generazioni, rivendicando giustamente il merito di aver premiato giovani atleti che poi si sono affermati”.
Giuseppe Sangiorgi
Il presidente Francesco Fabbri, confermato con il Consiglio direttivo uscente per un nuovo mandato quadriennale, ha ricordato l’attività svolta e i programmi 2025. In particolare, il gemellaggio sportivo tra le sezioni UNVS di Firenze e Faenza in occasione della 50ma edizione della 100km del Passatore, che ha ottenuto il sostegno di UNVS Nazionale.
Parte centrale dell’evento conviviale è stata la tradizionale consegna dei riconoscimenti ad atleti di diverse generazioni, effettuata dal Presidente Francesco Fabbri, assieme a Martina Laghi Assessore comunale allo sport, a Giovanni Salbaroli Delegato UNVS Romagna e Gian Mario Delvò, Presidente nazionale avancarica CNDA (Consociazione nazionale degli archibugieri).
Il Premio al “Veterano dell’anno” è andato alla lughese Monica Montanari (tiro a segno –specialità olimpiche) già “socio meritevole 2024”, vera sportiva di eccellenza. Tesserata per UNVS di Faenza, e nella Compagnia d’avancarica faentina “l’Archibugio”, è tecnico sportivo federale di secondo livello di pistola e carabina. Il suo curriculum è ricco di due titoli italiani assoluti, 10 categoria bancari (è infatti questa la sua professione), cinque UNVS, cinque vittorie gare internazionali. Nel 2024 si è laureata Campionessa italiana assoluta Master specialità P.A. e ha conquistato il secondo posto Psp. Debutta in Nazionale d’avancarica nel 2022 al Mondiale di Pforzheim in Germania dove è portabandiera, lo stesso onore al 30° Campionato mondiale MLAIC di avancarica a Valeggio sul Mincio nel 2024.
Il Premio “alla giovane promessa dello sport faentino” è andato alla 14enne schermitrice Virginia Baraccani, cresciuta nell’ambiente sportivo seguendo le orme della madre Benedetta Palombi che dal 2001 è presidente del Circolo Scherma G. Placci di Faenza. Virginia, oltre all’attività sportiva studia con profitto e frequenta la prima classe del Liceo Scientifico a indirizzo sportivo.
A Marco Pasolini, 20enne, tesserato alla compagnia d’avancarica L’Archibugio di Faenza, è andato il premio “Atleta dell’anno 2024”. Al Mondiale MLAIC d’avancarica a Valeggio sul Mincio ha infatti vinto due medaglie d’argento nella categoria juniores, nelle specialità Pistola Kuchenreuter e Revolver Mariette. Nella stessa manifestazione, si piazza al terzo posto nella gara non MLAIC, “Barsanti” (pistola kuchenreuter a 50 metri). Nel 2023 ha conquistato la medaglia d’oro nell’Europeo d’avancarica a Chateauroux nella categoria Juniores ed è stato premiato dall’UNVS Faenza come “giovane promessa,”
Il giovane atleta di Savignano sul Rubicone gareggia nelle specialità olimpiche e nelle specialità di tiro a segno avancarica ed è figlio d’arte, in continuità con il padre Denis che ha ottenuto lo stesso riconoscimento in passato ed è stato a sua volta premiato anche in questa occasione assieme a Massimo Giuliani per aver conquistato il titolo nazionale avancarica UNVS con la squadra composta anche dal milanese Carlo Bianchini.
L’Assessore allo sport, Martina Laghi ha evidenziato le peculiarità dell’UNVS “che offre un servizio importante per la trasmissione dei valori dello sport”.
Il presidente UNVS Francesco Fabbri dedicando un affettuoso saluto all’atleta pluricampione paraolimpico Denis Cappanna, che sta lottando per tornare operativo dopo un grave intoppo, ha concluso ricordando come “la premiazione è un modo per ribadire il legame di continuità tra le generazioni, rivendicando giustamente il merito di aver premiato giovani atleti che poi si sono affermati”.
Giuseppe Sangiorgi